Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

Amazon.it: Bestseller in Informatica > Tablet PC

martedì 16 luglio 2013

Risparmiare il 50% mangiando e acquistando il cibo in scadenza ai supermarket evitando gli sprechi - come e quando è possibile mangiare il cibo in scadenza senza problemi

Lo sapevate che mediamente l’8% della nostra spesa finisce in pattumiera? Ma siamo sicuri che sia davvero da buttare?
I Freegani ci dicono di no. Vediamo di capirne di più!

Il movimento Freegan nasce negli Usa e in breve si diffonde anche nel Nord Europa facendosi portatore dell’anticonsumo spinto, predicando persino la caccia al cibo ancora commestibile tra i rifiuti dei supermercati.



Tanto per iniziare ecco 6 semplici regole per non sprecare il cibo:
- comprare con criterio
- cucinare con attenzione
- mangiare meno grano e carne
- acquistare dai produttori locali
- utilizzare quanto basta
- consumare gli avanzi al cibo ancora commestibile tra i rifiuti dei supermercati


Il cibo scaduto non è di per sè pericoloso. Basta seguire alcuni accorgimenti. 

Ecco gli alimenti che possono essere consumati anche dopo la data di scadenza e quelli che invece vanno tassativamente buttati nella spazzatura.

Il tutto è riconducibile alla didascalia che troviamo sull'alimento. C'è infatti una differenza sostanziale che, spesso e volentieri, non si nota.
Il “da consumare entro il” è estremamente differente dal  “consumare preferibilmente entro”.
Se il primo infatti è riferito al cibo fresco ad alta deperibilità ed è una regola da seguire tassativamente, la seconda dicitura indica invece un termine entro il quale il prodotto perde solamente alcune caratteristiche organolettiche che non vuol dire affatto essere diventato pericoloso, dannoso o non commestibile. Ecco quindi che lo yogurt si può mangiare anche dopo dieci giorni la scadenza, conterrà sicuramente meno fermenti lattici ma non sarà malsano. Così come la pasta, l'olio di oliva e i pomodori pelati.

Cibi che, al contrario, non è sinonimo di intelligenza ingerire e che, soprattutto, rischiano di portare danni e malori al proprio organismo sono gli alimenti di origine suina, bovina ed il pesce. Proprio quest'ultimo, ad esempio, detiene il triste record di essere il cibo con la più alta percentuale in Italia per intossicazioni alimentari.

Questo vuol dire che pollame, ma anche carne di maiale e manzo, che si trovano nella grande distribuzione, corrono un rischio notevole e, quando arrivano le rispettive scadenza, è decisamente consigliato non ingerirle.

Certi cibi infatti si mantengono anche oltre la scadenza!

Latte fresco e Yogurt
Per legge, la scadenza del latte avviene dopo 5 giorni dall’imbottigliamento, ma gli esperti di settore assicurano che ha una vita media di sei giorni, allungabili a nove con una buona conservazione in frigo.
La data di scadenza dello yogurt invece è abbastanza variabile: tra i 20 e i 30 giorni dalla produzione. Nonostante questo, ne buttiamo dal 3 al 5% senza sapere che lo yogurt si può mangiare anche 10 giorni dopo la data di consumo preferibile, sebbene perda molti fermenti.

Carne e Pesce
La carne acquistata in macelleria dura attorno ai 3 giorni, mentre il pollo preconfezionato e sottovuoto (senza ossigeno in vaschetta) resiste sei o sette giorni nel frigorifero. Impariamo a surgelare la carne prima che scadano questi termini, così durerà fino a sei mesi.
Il pesce ha un tempo di conservazione più limitato: riposto in frigo in un contenitore profondo e dotato di coperchio, può mantenersi fino a 3 giorni, ma anche in questo caso surgelando il prodotto potremo allungare la scadenza fino a 12 mesi!

Prosciutto
Quello cotto è più deperibile di quello crudo, che può rimanere anche tre mesi nelle vaschette sigillate. Una volta aperto, come tutti gli altri salumi, va consumato in fretta: entro 2 giorni quello cotto, entro tre quello crudo. Ma si può anche surgelare: dura fino a tre mesi.

Uova
Per legge la data di scadenza indicata deve essere di 28 giorni dalla deposizione. Dopo tale limite, si possono consumare ancora per 5-6 giorni, mai oltre la settimana: il rischio di contaminazioni microbiologiche è elevato a causa della permeabilità del guscio.

Sughi e pasta
I sughi freschi fatti in casa e quelli confezionati una volta aperti, si conservano in frigorifero fino a 8-10 giorni. Quelli pronti, se sigillati e conservati correttamente, possono superare la data di scadenza di 1-2 mesi. L’importante è verificare che aspetto, colore, odore e sapore siano rimasti inalterati.
La pasta secca ha una scadenza piuttosto lunga: da 18 a 24 mesi. Se sigillata e conservata in un luogo adatto può essere consumata tranquillamente anche 2 o 3 mesi dopo.

Biscotti secchi e confetture
Generalmente i biscotti hanno scadenza annuale, ma possono essere consumati anche in seguito fino a qualche mese dopo la data indicata, al massimo avranno perso la fragranza.
Le confetture invece, se realizzate con zucchero e frutta in parti uguali, si conservano chiuse per più di un anno e si possono consumare anche diversi mesi oltre la data di scadenza, sia che siano prodotte industrialmente, sia che siano fatte in casa.

Sott’oli, sottaceti e tonno in scatola
I sott’oli e sottaceti conservati in vetro scadono dopo 3 anni dal confezionamento, quelli nella plastica dopo uno. I margini di tolleranza dopo la scadenza variano di conseguenza: più lunghi i primi (1-2 mesi), più brevi i secondi.
Anche il tonno è un prodotto longevo: la data di scadenza può essere fissata anche a cinque anni dall’inscatolamento.  Su un margine di tempo tanto ampio, consumarlo qualche mese dopo la data indicata non fa la differenza!

Condimenti
I condimenti se contengono uova (come la maionese o la salsa tonnata) scadono prima, altrimenti i tempi si allungano molto. Ketchup e senape resistono fino a 3 anni, mentre quelle contenenti uova solo 6 mesi ed è meglio non consumarle oltre la data di scadenza.

Gelato
L’assenza della data di scadenza sulle singole confezioni acquistate nei bar è dibattuta da tempo. Quelli da supermercato, invece, riportano tale limite, che può anche essere superato di settimane senza alterazioni della consistenza. Anche quando si formano cristalli di ghiaccio per una conservazione poco attenta, comunque, il consumo del gelato (anche artigianale) non comporta rischi per la salute.


Quale regola adottare per mangiare o meno cibi scaduti? Per decidere se mangiare o meno un alimento è importante verificare osservandolo bene e tenere a mente alcuni aspetti:

1) che sia stato conservato correttamente (per gli alimenti freschi è proprio la legge che impone di indicare le modalità di conservazione)

2) che non sia aperto e, se lo fosse, che abbia un “bel colorito” e non presenti muffe

3) che, quando sigillato, la confezione non presenti strani odori o rigonfiamenti

Cibi scaduto quindi: mangiare o non mangiare? Sicuramente partiamo da un altro presupposto: limitiamo i nostri acquisti e non sprechiamo il cibo che, non scordiamolo, è bene preziosissimo.

Un po' di margine, tuttavia, può esserci, ma non per tutti gli alimenti e, soprattutto, soltanto se i cibi sono conservati in condizioni ottimali".

Crescono le promozioni nei centri commerciali con prodotti in scadenza con uno sconto del 50%,  un ottimo sistema per non rinunciare alla qualità ed avere un prezzo da sottocosto:  il centro commerciale ne trae profitto dal fatto che resterebbero invenduti quei prodotti a 2-3 giorni dalla scadenza e quindi tolti dallo scaffale e censtinati.

Il successo riscontrato tra il pubblico è notevole, tale che tutti i supermercati di grande distribuzione propongono la stessa iniziativa, e la clientela ormai agguerrita si organizza per comprare quasi esclusivamente quiei prodotti in scadenza (ovviamente comprando solo la quantità giusta che si riesce a consumare in 2-3 giorni per non incorrere nel problema di non riuscire a consumare i prodotti e gettarli, buttando via il nostro risparmio! Sono divenuti ormai un last minut del cibo! mentre in passato unica alternativa del risparmio era rivolgersi ai discount a discapito del marchio non pubblicizzato.

Un altra iniziativa è per il comparto di prodotti freschi che devono essere venuti in giornata e non oltre come pesci, crostacei, particceria, primi piatti, pollo allo spiedo ecc.. venduti alla meta dopo le 19! e la coopestense ha fatto lo slogan prendendo in prestito una frase di una canzone di ligabue “dopo le 19, vivere costa la metà” . Sono offerte allettanti da non sottovalutare ma il consiglio è di comprare il giusto , sempre per il discorso di non buttare poi in pattumiera cio che non riusciamo a consumare!

All’iniziativa fanno parte tutti i marchi della GDO grande distribuzione :

AUCHAN www.auchan.it  sconti per prodotti in scadenza dal 20 al 50%

CARREFOUR www.carrefour.it sconti per prodotti in scadenza del 50%

COOP www.e-coop.it sconti per prodotti in scadenza del 30%

CONAD  www.conad.it sconti per prodotti in scadenza del 50%

TempoDiSconti conviene
Prezzo di Catalogo€79,00
TempoDiSconti€19,99
Adesso Risparmi€59,01




Ogni giorno ti propone via e-mail o sul sito tante nuove offerte scontate fino al 70%. Le offerte sono valide per un periodo limitato di tempo e/o per un numero limitato di pezzi, dopo di che non potranno più essere acquistate. Ogni promozione inserita ha una durata indicata all'interno della stessa offerta, dando così la possibilità ad ogni nostro cliente di poterla acquistare in tempo ! Potrai anche invitare i tuoi amici a partecipare all'offerta, in questo modo sarà ancor più divertente e conveniente condividere l'esperienza.

 L'iscrizione a tempodisconti.it è assolutamente gratuita e non implica alcun impegno di acquisto o di spesa futura.

Al momento dell'iscrizione ricevi subito 5 euro in buoni sconto per approfittare subito delle eccezionali offerte !!

Che aspettate ?? Correte ad iscrivervi !!!






Le bevande e i cibi che ci aiutano contro il caldo e l'afa


L'estate è arrivata e le temperature sembrano essersi alzate incredibilmente. Fa caldo. Cosa fare allora per evitare di sentirsi male o, perlomeno, affrontarlo con maggiore intelligenza?
L'alimentazione potrebbe essere un prezioso aiuto.


Ci sono infatti bevande e cibo che, grazie alle singole proprietà, riescono ad alleviarci da questi fastidiosi stati d'afa della stagione estiva.

Bevande per contrastare il caldo

Partiamo con l'acqua. E' lei la bevanda per eccellenza e per il nostro organismo ha un ruolo fondamentale. Il nostro corpo è composto per il 60% di acqua e una corretta idratazione è molto importante per non farci soffrire il caldo ed è soprattutto vitale per il corretto svolgimento delle reazioni biochimiche e dei processi che assicurano la vita. Idratarsi in maniera corretta non ha età, ma è fortemente consigliato per neonati, bambini, donne in gravidanza, in menopausa e anziani. Durante questa stagione è consigliato bere almeno 3 litri di acqua al giorno. Tutto quello che sudiamo e tutta acqua in meno nel nostro corpo, per questa ragione non abbiate timore di esagerare, anzi più si beve e più saremo capaci di sopportare queste temperature.
Ma l'acqua non è l'unica bevanda che ci può aiutare a contrastare il caldo.
Sicuramente è bene dare sfogo alla fantasia per creare spremute di frutta e centrifugati di verdura ricchissimi di vitamine e mix di benessere.


SHAKE N TAKE FRULLATORE



Prezzo di Catalogo€49,90
TempoDiSconti€26,50
Adesso Risparmi€23,40



Cibi per contrastare il caldo

Anche dal punto di vista dei cibi il discorso non è poi così differente. Frutta e verdura di stagione possono, quindi, essere preziosi alleati dell'estate. Insomma, più qualcosa contiene componenti idrici più il timore di non soffocare dal caldo si allontana. Ecco allora una serie di alimenti che potrebbero seriamente aiutarci nella nostra lotta contro queste temperature decisamente eccessive.
Cominciamo con l'anguria. Questo frutto contiene ben il 91,5% di acqua, è ricca di antiossidanti e licopeni. Il suo essere così saziante è, inoltre, un ottimo motivo per mangiarla nel caso si volesse anche perdere peso. Oltre a dissetare ha anche il pregio di portare benefici al sistema cardiovascolare e alla bellezza della pelle.
Altro frutto, ricchissimo di acqua, è il melone che contiene il 90.2 % di acqua. Anche esso è povero di calorie e capace di riempire la pancia riducendo l'appetito. Questo aspetto, inoltre, è fondamentale in quanto durante i mesi più caldi appesantirci mangiando troppo è sinonimo di stanchezza comportando una percezione delle alte temperature ancor più problematica.

Passando alle verdure si segnala il cetriolo, ottimo da inserire nelle insalate (ma provate anche a metterlo nello yogurt) detiene il record di acqua: ne contiene addirittura 96,7%. Anche il sedano è capace di farci percepire meno caldo ed è, inoltre, ricchissimo di fibre.

I TUOI FRULLATI CON NINJA SMOOTHIE



Prezzo di Catalogo€129,90
TempoDiSconti€46,00
Adesso Risparmi€83,90



Cibi e bevande da evitare

Tra i cibi che si mangiano e i liquidi che si bevano è però doveroso citare anche quelli che, al contrario, non si dovrebbero né bere, né mangiare. L'assunzione infatti di alcuni alimenti, o bevande, aumenta la sensazione di caldo.

Uno su tutti: le bevande alcooliche. Anche se l'estate ci fa uscire di più, divertire e voglia di andare nei locali, si dovrebbe evitare di alzare il gomito. L'alcool infatti aumenta la sudorazione e la sensazione di caldo (anche se in realtà è solo a livello percettivo, infatti con l'alcool la temperatura del corpo scende!). Cibi da evitare sono invece gli insaccati, i formaggi, le carni rosse e tutti quegli alimenti ricchi di grassi. L'alimentazione "pesante" rallenta il nostro metabolismo e rallenta anche la nostra voglia di reagire all'afa!

Insomma, bevete, idratatevi, mangiate poco, sostituendo ai ricchi pasti tanti spuntini nel corso della giornata. L'estate è piacevole, è noto a tutti, ci rende più felici e con maggiore voglia di fare. Non abusate però di questo entusiasmo eccedendo in vizi, cibi e mangiate. Controllate sempre la vostra alimentazione e al mojito in spiaggia preferite un buon bicchiere d'acqua... il vostro corpo ringrazierà!



Ogni giorno ti propone via e-mail o sul sito tante nuove offerte scontate fino al 70%. Le offerte sono valide per un periodo limitato di tempo e/o per un numero limitato di pezzi, dopo di che non potranno più essere acquistate. Ogni promozione inserita ha una durata indicata all'interno della stessa offerta, dando così la possibilità ad ogni nostro cliente di poterla acquistare in tempo ! Potrai anche invitare i tuoi amici a partecipare all'offerta, in questo modo sarà ancor più divertente e conveniente condividere l'esperienza.

 L'iscrizione a tempodisconti.it è assolutamente gratuita e non implica alcun impegno di acquisto o di spesa futura.

Al momento dell'iscrizione ricevi subito 5 euro in buoni sconto per approfittare subito delle eccezionali offerte !!

Che aspettate ?? Correte ad iscrivervi !!!






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...