Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

Amazon.it: Bestseller in Informatica > Tablet PC

lunedì 21 ottobre 2013

Halloween 2013 all'insegna del LOW COST e del risparmio - Idee per maschere, trucchi e...viaggi per il ponte di ognissanti, alla scoperta delle città low cost da visitare





Halloween e il ponte di Ognissanti si avvicinano e molti stanno pensando di trascorrerlo fuori, una breve vacanza per interrompere la routine e rendere le festività natalizie meno lontane.

A seconda delle esigenze e del proprio budget, si possono scegliere mete italiane o all’estero.

Se si sceglie di rimanere in Italia, una buona idea soprattutto se si hanno bambini sono i parchi divertimento che, in occasione di Halloween, organizzano delle serate tematiche.



In Toscana, a Borgo Mozzano, sul Ponte del Diavolo, si svolge dal 27 al 31 Ottobre la Halloween Celebration, che si conclude con lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul fiume Serchio. Oppure, si può semplicemente trascorrere qualche giorno in montagna per ammirare il cambiamento del colore delle foglie sugli alberi, molto pittoresco.

Se si sceglie l’estero, Londra, New York e tutte le mete anglosassoni sono ideali per assistere ai festeggiamenti di Halloween. Oppure l’Olanda e il Belgio se si cercano ambientazioni autunnali.

In rete si trovano delle buone occasioni, l’importante è scegliere la meta con astuzia. Noi abbiamo trovato sul sito viagginews.com un elenco delle 5 città low cost da scegliere per il ponte di Ognissanti 2013.

Evitando le mete esose al mare o lunghi viaggi oltreoceano, possiamo fare un giro in Italia e in Europa per trovare qualche bella città da girare tra shopping, arte e tradizioni locali, il tutto ovviamente con occhio sempre attento al portafogli.

Napoli: approfittando del bel tempo che il meteo sembra garantire almeno per inizio mese, il capoluogo partenopeo potrebbe essere la scelta ideale per un weekend lungo senza allontanarsi troppo da casa. Ancora non affollato per i mercati natalizi ha comunque moltissimo da offrire tra arte, gastronomia e scorci caratteristici

Madrid: la città più elegante della Spagna ha sempre qualche cosa da regalare, in qualsiasi periodo dell’anno. A novembre potrete ammirare le foglie autunnali al Parco del Buen Retiro. Se scegliete di viaggiare in un weekend di fine mese potrete già scorgere qualche luminaria natalizia. Altra occasione da non perdere: il 9 novembre è Santa Almudena, patrona cittadina, festeggiata allegramente

Berlino: anticipare il grande freddo invernale è la miglior strategia per ammirare al meglio la città, senza contare che anche in caso di pioggia qui gli svaghi non mancano, di giorno così come di notte

Praga: Ecco la scelta migliore per chi preferisce una vacanza romantica. Un centro urbano ricco di sorprese dietro ogni angolo, ancor più belle se non si deve camminare tra la neve come succede invece nei mesi più freddi

Lisbona: i visitatori estivi se ne sono oramai andati e non resta che tuffarsi tra le vie cittadine per scoprire tutto il fascino di Lisbona senza eccessivo caos. Non aspettatevi però di trovarvi da soli per piazze e vie: i turisti non mancano mai in questa splendida città, ma il suo fascino vi sorprenderà e ve ne innamorerete.






Come risparmiare energia elettrica usando il ferro da stiro e stirando meno







Sapete che stendere il bucato in maniera corretta vi permetterà di risparmiare tempo ed energia elettrica al momento di stirare? Ecco alcuni suggerimenti utili per stirare il meno possibile, far scendere i costi in bolletta e rispettare il pianeta.

Tra i piccoli elettrodomestici, il ferro da stiro è indubbiamente quello che consuma maggiormente energia. Stirare è infatti un’attività casalinga che non solo ci fa perdere molto tempo ma ci fa anche sprecare eccessivamente energia, incidendo sulla bolletta dell’elettricità.

COME STIRARE RISPARMIANDO ENERGIA ELETTRICA - Ecco qualche consiglio da seguire per stirare il meno possibile, risparmiando tempo e denaro e rispettando il pianeta.

COME STENDERE IL BUCATO
Stendete i capi evitando che si formino le pieghe.
Mai stendere i vestiti a cavallo del filo: lascia l’impronta e una piega poco carina. 
Meglio in ogni caso stendere dal rovescio perché a volte le mollette lasciano il segno. 
Le magliette vanno accostate al filo lasciandole penzolare con il collo verso il basso, il peso del tessuto bagnato stirerà al posto nostro.
Lo stesso vale per i pantaloni, per evitare le pieghe sui pantaloni basta sbatterli un paio di volte prima di stenderli, rigorosamente con l’orlo verso il basso.
Per le camicie: una volta tirate fuori dalla lavatrice, i bordi andrebbero passati tra le dita, specialmente dove ci sono i bottoni. Se le indossiamo d’inverno sotto un maglione, sarà sufficiente limitarsi a stirare colletto e polsini.

LE ALTERNATIVE AL FERRO DA STIRO
Potete arrotolare gli asciugamani da un verso e dall’altro così saranno ben piegati senza la necessità di passarli sotto il ferro.
Maglie a collo alto, pantaloni aderenti, calzini e biancheria intima si adeguano alla forma del vostro corpo e le pieghe che vedete spariscono al momento di indossarli.
Capi di lana e pile come golfini e scialli non si stirano.
La stiratura dei pantaloni con la piega può essere ridotta ai minimi termini da una accurata messa in piega serale. A patto di metterli a posto con millimetrica precisione, li si può addirittura collocare sotto il materasso, e dormirci su. Al mattino saranno stirati.


STIRARE SI, MA A RISPARMIO ENERGETICO
Per i capi per cui proprio non potete fare a meno di accendere il ferro da stiro, fatelo nelle ore di scarsa richiesta energetica (la sera) e cominciate dalle cose da stirare a freddo mentre il ferro si scalda, poi passate quelle ad alta temperatura e, dopo aver staccato il ferro, finite con le ultime cose a bassa temperatura mentre si raffredda.

L’APPRETTO NATURALE 
Le bombolette spray vengono smaltite insieme alle lattine, ma perché produrre un rifiuto quando è possibile produrre da sé un’alternativa naturale? Ecco come fare.

Sciogliete in acqua dell’amido in granuli, potrete decidere la concentrazione che preferite per creare il vostro prodotto.

Un appretto confezionato costa circa 3 €/litro, la scatola di amido da 250 grammi costa meno 1,5 euro e consente di fare più o meno 13 litri di prodotto a seconda della concentrazione desiderata. Per stirare ancora meglio basterà aggiungere all’acqua nella quale si è sciolto l’amido qualche goccia di aceto bianco, in questo modo il ferro scivolerà più facilmente.

Infine, ecco alcuni accorgimenti utili che vi permetteranno non solo di risparmiare energia ma anche di prolungare la vita del vostro ferro da stiro:


COME EVITARE LA FORMAZIONE DEL CALCARE 
Fate molta attenzione alla formazione di calcare che riduce l’efficienza del ferro da stiro ed aumenta i consumi di elettricità.

Per evitare il calcare ci sono due cose importanti da fare:
La prima è preventiva: svuotate sempre il serbatoio dell’acqua quando avete finito di stirare.
La seconda cosa, invece, riguarda la pulizia naturale dell’apparecchio, senza spendere soldi con inutili prodotti chimici.
Per la pulizia del calcare nel ferro da stiro basta infatti riempire il serbatoio di acqua soltanto a metà e aggiungere un tappo di aceto per vedere vaporizzare una sostanze giallastra: è il calcare che sta evaporando.

SCEGLIETE UN FERRO DA STIRO CHE RISCALDA PIU’ VELOCEMENTE
Scegliete ferri da stiro che si riscaldano più velocemente, meglio se in alluminio, un materiale di grande conducibilità grazie al quale si consuma fino al 50 per cento in meno di corrente. Anche umidificare il bucato prima di iniziare a stirare e spegnere l’apparecchio quando ormai mancano solo pochi panni sono piccoli trucchi che aiutano a risparmiare corrente elettrica.







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...