Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

639591
Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

domenica 5 gennaio 2014

Come impostare un'efficace sistema antifurto casalingo con le app Android o iOS.







L'antifurto di casa può essere creato con le app: un computer con una webcam, un vecchio dispositivo Android o uno iOS sono strumenti sufficienti per settare un efficace sistema di protezione casalingo e passare vacanze tranquille.

E' incubo di molti... lasci casa col sorriso stampato in faccia  e al ritorno ti ritrovi una brutta sorpresa....

Se non hai un antifurto fisico, ti proponiamo quattro modi per rimpiazzarlo con un PC, un Mac o con delle app da installare su dispositivi mobili, tanto Android quanto iOS.

Windows o Mac

Attraverso il servizio Ustream puoi impostare uno streaming dal computer di casa e controllare dal cellulare cosa sta accadendo a casa tua. Per farlo occorrono:

Computer fisso sempre acceso
Webcam
Connessione Internet
Un terminale da cui accedere (portatile o smartphone)
Il metodo è semplice: devi registrarti sul sito Ustream.tv (disponibile anche in versione gratuita) e aprire un canale di streaming. Se non vuoi che anche altri possano accedere alle tue trasmissioni (vivamente consigliato!) c'è un'opzione per rendere lo streaming privato, ovvero protetto da password.


Prima di partire per le vacanze devi solo avviare lo streaming, annotare la direzione URL del tuo canale e la password da immettere. Quindi ti basterà inserire il link nel browser di qualsiasi dispositivo e inserire la password per vedere quello che accade a casa tua.



Android

Se invece hai un vecchio terminale Android puoi usarlo come un antifurto vero e proprio. Puoi settare un allarme che ti avvisa quando rivela movimenti. Per impostarlo ti servono:

Un vecchio smartphone Android
Connessione Internet
L'app Allarme antifurto casa o Sistema di allarme mobile

1. Allarme antifurto casa è un'app che rileva i movimento dello smartphone grazie all'accelerometro. Quando il sensore si attiva, l'Android chiama un numero di cellulare da te impostato.

Lo sviluppatore consiglia di posizionare lo smartphone dietro la porta di casa. Dopodiché devi inserire un numero di telefono da chiamare, una password, il livello di sensibilità del sensore e il tempo a disposizione per inserire la chiave segreta.


Perché l'allarme funzioni correttamente devi disattivare il blocco dello schermo, l'applicazione, da parte sua, rimuoverà automaticamente la sospensione del display.

2. Sistema di allarme mobile è un'applicazione che serve a più scopi ma che è anche più completa. Il funzionamento è simile ad Allarme antifurto casa: per attivarla devi inserire un numero di telefono e una password. Anche questa rileva il movimento dello smartphone e ti avvisa, con un allarme sonoro, una chiamata o un'email.


Grazie all'uso del microfono e della camera integrati nel cellulare, l'app può rilevare anche i rumori, la prossimità di persone e scattare foto. Utile non solo come antifurto per la casa, ma anche por sapere chi usa il tuo cellulare di nascosto!


N.B. Entrambe le app funzionano anche quando il cellulare è in carica e regolano automaticamente le impostazioni di sistema, tuttavia ti consigliamo di fare delle prove prima di partire e, ovviamente, di lasciare il dispositivo in carica.


iPhone o iPad

Anche un vecchio iPhone o un iPad possono servire per proteggere la tua dimora, impostando un sistema a metà tra un antifurto e una webcam. Ti occorrono:

un iPad e l'applicazione Antifurto Domotico HD

Oppure:

un iPhone e l'applicazione Home Safe Pro
Connessione Internet
Antifurto Domotico HD e Home safe Pro sono due versioni della stessa app. Il loro vantaggio rispetto ad altre applicazioni che ti permettono di registrare dalla webcam è quello di avere il riconoscimento facciale.



Non solo, puoi impostare l'autoscatto periodico (ma anche quando viene riconosciuto un volto) delle riprese e l'upload automatico di tutte le immagini su Dropbox.



IP cam e smartphone Android

L'opzione più dispendiosa, ma anche la più stabile. Per attivare l'antifurto ti servono:

Una IP cam
Connessione Internet
Uno smartphone Android
Per impostare questo sistema di sicurezza occorre un hardware che non tutti hanno. La IP cam è una webcam particolare che non ha bisogno di essere connessa a un computer per funzionare.

Una volta installata in casa e connessa a Internet, non devi far altro che scaricare l'applicazione IP Cam Viewer sul tuo Android per visualizzare in diretta quello che avviene a casa tua.








Modi alternativi per usare la fotocamera del vostro smartphone Android e iOS






La fotocamera del vostro smartphone può essere utilizzata anche in modi diversi rispetto quelli di fare foto al cibo o ai piedi in spiaggia e postarli sui social network ^____^

Oltre alle foto, ai video, alla videochat e gli auto-scatti, la fotocamera del telefono è anche un potente strumento che si può usare in modi diversi, come scanner di codici a barre, come scanner vero e proprio, come traduttore o per usare le applicazioni di realtà aumentata.

Le applicazioni indicate di seguito sono solo alcuni esempi di quello che si può fare con la fotocamera di uno smartphone Android o Windows Phone o con un iPhone.

1) Guardare prodotti di persona e poi acquistarli on-line
Ci sono molti buoni motivi per guardare i prodotti di persona prima di acquistarli, ma lo shopping online è spesso molto più conveniente.
Se quindi ci si trova in un negozio, si può usare un'app per eseguire la scansione del codice a barre di quel prodotto per poi vedere che prezzo viene fatto online per quello stesso prodotto.
Un'applicazione buona per farlo è quella di Amazon (Android, Windows Phone, e iPhone).


2) Se non dovesse funzionare la lettura del codice a barre o se non fosse possibile, si può sempre provare la ricerca per immagini di Google, scattandogli una foto e poi cercando in rete.
Solo su Android e iPhone, si può usare Google Goggles, per cercare immagini simili a quelle della foto scattata.

3) Tradurre i cartelli o le scritte in lingua straniera
Quando si va in un paese straniero e si incontra un cartelle incomprensibile, può essere utile averne una traduzione istantanea.
Con l'applicazione Google Translate (Android e iPhone) è possibile fare una foto a quella scritta ed ottenerne la traduzione senza bisogno di doverla scrivere (cosa peraltro impossibile se si tratta di una lingua con alfabeto diverso come il Russo o il Giapponese).
Google Translate non è perfetto, ma può funzionare sorprendentemente bene ed è più veloce di qualsiasi altro sistema.

4) Realtà aumentata ("Augmented Reality")
"La realtà aumentata" è un concetto abbastanza semplice; lo smartphone cattura una foto dal vivo dalla sua macchina fotografica e utilizza il suo software per interpretare quell'immagine e modificarla sovrapponendogli elementi artificiali che non sono realmente lì.

5) Sapere che posti abbiamo vicino
Se si punta la fotocamera del cellulare su una strada o inquadrando un panorama, sempre sfruttando la tecnologia di realtà aumentata, ci sono applicazioni capaci di indicare sullo schermo, sopra l'immagine reale, i nomi dei posti che si stanno guardando e quelli più vicini.
In questo modo non solo è facile sapere come raggiungerli, ma anche dove ci si trova.
Un esempio di app di questo tipo è Wikitude per Android e iPhone.

6) Scanner
È possibile utilizzare la fotocamera dello smartphone come scanner per scansionare ricevute o altri documenti come si farebbe con lo scanner del computer.
Con alcune applicazioni non solo si fotografa il documento ma lo si può convertire anche in PDF in modo da renderlo ricercabile al suo interno.

7) Scansione di codici QR
Le fotocamere degli Smartphone possono anche essere utilizzate per eseguire la scansione dei codici QR o dei codici a barre che si vedono in giro.

8) Telecamera di sicurezza
Con uno smartphone è possibile creare un sistema di sorveglianza usando la sua fotocamera.

Gli smartphone sono veri e propri computer tascabili, quindi non c'è da stupirsi che possano essere utilizzati in modi diversi rispetto le funzioni standard di telefono e macchina fotografica.







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...