Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

Amazon.it: Bestseller in Informatica > Tablet PC

Visualizzazione post con etichetta stress. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stress. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2013

Ecco i rimedi naturali per mani e piedi freddi.







Sono diversi i fattori che possono determinare la sensazione di mani e piedi freddi come ad esempio eventuali problemi circolatori ma anche ansia e stress.

MANI E PIEDI FREDDI, LE CAUSE – Sono diversi i fattori che possono determinare la sensazione di mani e piedi freddi, a cominciare dai problemi circolatori. Il nostro organismo con il freddo restringe i vasi sanguigni e questo fa sì che il sangue si concentri maggiormente intorno agli organi vitali sacrificando la pelle, l’organo che più di ogni altro risente del clima rigido dell’inverno. A soffrire di questo disturbo sono soprattutto le donne. Il problema potrebbe essere dovuto inoltre anche a questioni ormonali.
Avete un ritmo di vita stressante? Se è così, sappiate che ansia e stress possono influenzare il ritmo del respiro provocando iperventilazione e accelerazione del battito cardiaco e influendo così sulla circolazione e l’afflusso di sangue verso le estremità del corpo.
In ogni caso, se soffrite di questo disturbo, vi consigliamo innanzitutto di smettere subito di fumare. Il fumo danneggia i vasi sanguigni e riduce la quantità di globuli rossi trasportati dal sangue aumentando invece l’apporto di anidride carbonica. Questo determina anche mani e piedi freddi.

1) Ormoni
Secondo una recente ricerca, la causa di mani e piedi freddi nelle donne sarebbe da attribuire all'azione degli ormoni estrogeni, che agirebbero per estremizzare il fenomeno della vasocostrizione dei capillari nelle zone periferiche dell'organismo, al fine di proteggere gli organi interni. Si tratta di un fenomeno che si accentua particolarmente durante l'ovulazione e nel corso della gravidanza, al fine di proteggere il nascituro.

2) Fenomeno di Raynaud
Si tratta di un fenomeno che occasionalmente può provocare una sensazione di freddo superiore alla norma, causando anche un leggero dolore, verso le estremità del corpo, con particolare riferimento a mani e piedi. Può trattarsi di un fenomeno che si manifesta in maniera più acuta nella stagione fredda ed in grado di scomparire naturalmente. Non si tratta generalmente di una condizione grave, ma in alcuni casi potrebbe essere correlato ad ipotiroidismo.

3) Ansia e stress
Ansia e stress possono provocare una sensazione di freddo in grado di coinvolgere mani e piedi. Ciò avviene poiché ansia e stress possono influire sul ritmo del respiro, provocando, ad esempio, iperventilazione e accelerazione del battito cardiaco, rendendo difficoltoso per l'organismo avere a disposizione l'ossigeno ad esso necessario. Ciò può avere conseguenze sulla circolazione e sull'afflusso di sangue verso le estremità del corpo.

4) Problemi circolatori
La capacità del cuore di pompare il sangue verso le varie parti del corpo può essere correlata alla capacità delle estremità di mantenersi calde. In caso di problemi circolatori, è possibile che le mani e i piedi siano le prime parti del corpo a soffrire per un afflusso di sangue più scarso del normale, un fenomeno che può provocare il loro raffreddamento.

5) Fumo
Fumare incrementa le possibilità di soffrire di mani e piedi freddi. Ciò accade poiché fumare danneggia i vasi sanguigni e contribuisce a ridurre la quantità di globuli rossi trasportati dal sangue, apportando una quantità di anidride carbonica superiore alla norma. Per questo motivo i fumatori risultano maggiormente portati a soffrire di mani e piedi freddi.

Ecco come alleviare il fastidio in maniera del tutto naturale :
Vi è mai capitato di provare quella fastidiosa sensazione di freddo a mani e piedi? Un sintomo piuttosto comune quando le temperature cominciano a scendere. A volte però può succedere che coprirsi con guanti e calze pesanti non sia sufficiente per risolvere il problema. In questo caso è anche possibile che il disturbo sia dovuto ad uno stile di vita troppo sedentario. Ma non solo.

RIMEDI NATURALI PER MANI E PIEDI FREDDI - Qualunque sia la causa che determina il vostro problema, ecco alcuni semplici rimedi naturali per riscaldare mani e piedi qualora il disturbo non sia dovuto a un problema serio ma solo a un fastidio lieve e passeggero:
Per cominciare, sapete che lo zenzero è una spezia dal potere riscaldante? A voi la scelta se utilizzarlo come condimento o se impiegarlo per la preparazione di una buona tisana dall’effetto riscaldante e rilassante. Per prepararla vi basterà grattugiare o spezzettare una fettina della sua radice e lasciarla in infusione in un litro di acqua bollente per almeno quindici minuti.

Anche il peperoncino fresco è tra le spezie maggiormente in grado di stimolare la circolazione e riscaldare l’organismo.
Evitate invece caffè e bevande alcoliche.
Da non sottovalutare anche un massaggio quotidiano soprattutto di gambe e piedi da effettuare mediante l’utilizzo di una spazzola apposita.
Un rimedio molto semplice per migliorare la circolazione consiste poi nell’alternare getti di acqua calda e fredda durante la doccia.
Ricordate di coprire bene mani e piedi indossando guanti pesanti e fino a due paia di calze in caso di necessità.
Infine, fate un po’ di movimento all’aria aperta e se svolgete un lavoro sedentario che vi costringe a rimanere seduti per troppo tempo, ogni tanto alzatevi e fate una breve camminata in modo da riattivare la circolazione.





martedì 23 luglio 2013

Stress, stanchezza, spossatezza, scarsa concentrazione ? Ecco come vincerli naturalmente





In un periodo come questo, caratterizzato da caldo e afa in gran parte delle città italiane, sono in molti ad accusare stanchezza e scarsa concentrazione.

Questo può essere un problema, soprattutto per quanti sono ancora impegnati sul posto di lavoro e vedono le vacanze distanti: per loro rimanere sempre al massimo della produttività è fondamentale. Ma non sempre è possibile e accusare un po’ il colpo dovuto alle temperature estive fa parte del gioco.

Ma non disperate. Non mancano, infatti, modi e pratiche quotidiane grazie alle quali è possibile ridurre la stanchezza.

Al mattino
Iniziate la giornata con della farina d’avena a colazione. Le fibre hanno il potere di darvi la forza giusta per affrontare la giornata, ma soprattutto vi aiuteranno ad evitare cali di concentrazione improvvisi. Come se non bastasse, poi, riducono il rischio di diabete e di diversi tipi di cancro.


A pranzo
Aprite il pasto con un’insalata o con della verdura. Questo, perché la verdura come primo piatto aiuta a sentirsi sazi e riduce l’assunzione di calorie del 12%, senza fatica. Potreste chiedere di più?

E’ bene ridurre il livello di zuccheri nel sangue che inducono al consumo di dolci o cibi grassi. Spruzzare un po’ di succo di limone sulle portate o utilizzarlo all’interno delle ricette può abbassare il livello di zucchero nel sangue: la scorza nelle zuppe e nelle insalate, il succo su pesce e carni. Mangiare proteine ad ogni pasto rallenta l’assorbimento di carboidrati e grassi.

Sì ai grassi insaturi, no a quelli saturi. Aboliamo i grassi saturi (di origine animale) presenti nella carne rossa, nelle torte e nei pasticcini, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e di obesità. Aumentiamo l’assunzione di Omega 3 e Omega 6 (noci, semi e olio di pesce) e di grassi insaturi presenti nell’olio extra vergine di oliva.

Consumare legumi, che sono ricchi di fibre, stimolano l’apparato digerente. Evitiare cibi arricchiti con sostanze chimiche, dannosi per il fegato, difficili da assimilare e da bruciare. Preferiamo pasta, cereali e pane integrali, verdura, frutta, zuppe, spremute fresche e mangiamo insalata o verdure crude ad ogni pasto.


Durante la giornata
Consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. I vegetali e la frutta sono quasi tutti poveri di calorie,ma  ricchi di vitamine, minerali, fibre e nutrienti che potenziano il sistema immunitario, donano equilibrio, calmano il sistema nervoso, favoriscono la digestione e favoriscono la riduzione di peso.

Mangiate piano e masticate bene. La masticazione rilassa i muscoli della parte inferiore dello stomaco, massaggia i nervi e agevola il processo digestivo. Se mastichiamo male, tutti i nutrienti non vengono correttamente assimilati e assorbiti dal nostro organismo. Lo stomaco e l’intestino sono sensibili allo stress. Quando siamo ansiosi, la digestione si blocca e il cibo non viene assimilato bene. Cercate il modo di controllare lo stress, non solo per il vostro benessere emotivo, ma anche per la vostra digestione e la vostra linea.


Da bere
Siete stanchi? Thé verde. Questo è il segreto, tra gli altri. Due tazze al giorno senza zucchero, questo è il segreto.
Oltre a combattere la stanchezza, il thé verde contiene delle catechine che ci aiutano a bruciare i grassi più in fretta, accelerando il metabolismo, ed hanno potere antinfiammatorio ed antitumorale. E infine  stimola moltissimo la diuresi e il cambio dei liquidi nel corpo, altro elemento fondamentale nell’equilibrio fisico di tutti noi e in grado di influire sul nostro stato di forma.

Bere succo di limone con acqua calda ogni mattina. Diversi bicchieri di acqua al giorno per eliminare le tossine.  Ridurre consumo di tè e caffè, ed eliminare l’uso di bevande gassate e succhi di frutta (confezionati e contenenti zuccheri)


Lo sfizio
Mantenersi in forma non dire rimanere necessariamente a dieta, o comunque privarsi di qualche piacere a tavola. Se siete alla ricerca dello ‘strappo’ ideale, sì alla cioccolata fondente. Perché ha proprietà antiossidanti, abbassa la pressione sanguigna ed alza i livelli di serotonina.

Ridurre il consumo di cibi ricchi di zuccheri ( pane e riso bianchi, patate ). Al contrario, frutta, verdura e proteine possono essere consumati con tranquillità: lo zucchero contenuto nella frutta si scioglie rapidamente nel sangue.


Attività fisica
Lunghe camminate all’aperto, per il vostro equilibrio psico-fisico. Potrà apparirvi un consiglio superfluo, ma la realtà è ben diversa: passare del tempo all’aria aperta aiuterà il vostro corpo a rimanere in forma, gli permetterà anche di abituarsi al ‘nuovo’ quando è in atto un cambio di stagione. E quelli, si sa, sono i momenti di maggiore stanchezza per tutti noi.



domenica 21 luglio 2013

Mal di pancia e nausee : ecco i rimedi naturali per farli sparire del tutto




Mal di pancia e mal di stomaco vengono associati a vari sintomi, più o meno dolorosi.

In alcune occasioni al dolore addominale o al generale senso di pesantezza viene associata anche la spiacevole sensazione di nausea.

Varie le cause possibili e i rimedi naturali per risolvere il problema.
Alcune possibili cause di un mal di pancia (o di stomaco) con la nausea tra le sintomatologie manifestate indigestione, gastrite, costipazione, intolleranze alimentari, stress o la Giardia, un parassita che scatena la cosiddetta “diarrea del viaggiatore”.

Esistono poi alcuni comportamenti scorretti che possono rappresentare ulteriori possibili cause per la nausea associata al “mal di pancia”. Tra questi l’eccesso di bevande alcoliche o alimenti irritanti della mucosa gastrica, così come l’eccessiva velocità nel mangiare durante i pasti.

La sensazione di malessere può colpire anche durante lunghi viaggi in auto o durante spostamenti in aereo o in nave. In questi ultimi casi fare lunghi respiri rilassanti e in caso di viaggio in macchina procedere ad alcune soste per interrompere la situazione di disagio. Se impossibilitati ad arrestare il moto e scendere, come negli altri due casi, cercare possibili distrazioni per tenere la mente occupata e ridurre il problema unendo l’utilizzo di alcuni rimedi naturali per controllare la nausea.


Un rimedio di solito efficace per gli stati di nausea è la camomilla. Le sue proprietà antispasmodiche e rilassanti la rendono ideale all’impiego in tutti gli esempi citati, magari con un cucchiaino di miele. Possibile aggiungere anche qualche goccia di limone, utile per limitare i sintomi della nausea, ma soltanto se il malessere non risulta legato a problemi come la gastrite o lo stress: in quei casi meglio evitare per non rischiare di peggiorare la situazione.


Altro rimedio molto efficace lo zenzero, meglio se masticato sotto forma di radice fresca. Quest’ultima non deve essere però assunta oltre la misura di 1-2 grammi al giorno.
In alternativa sempre possibile ricorrere a infusi o tisane che presentano questa spezia tra gli ingredienti base, così come aggiungerne un piccolo quantitativo alla propria camomilla o tè verde (sempre entro le dosi consigliate).


Come lo zenzero, anche la menta può essere utilizzata fresca o aggiunta ai propri infusi per trovare sollievo dalla nausea. Se gradito è senz’altro consigliato ricorrere all’impiego di questa pianta aromatica nel tè verde, un vero toccasana sia grazie al profumo che ne deriverà che per la presenza dei polifenoli. Nei momenti di maggiore fastidio è possibile anche annusare qualche fogliolina per ottenere subito un effetto benefico. Soluzione utile soprattutto nei caldi mesi estivi, quando le temperature rendono meno piacevole l’assunzione di bevande calde.



La nausea viene contrastata con efficacia anche da liquirizia e pastiglie di prugne Umeboshi. La prima dovrà però essere utilizzata con cautela, tenendo bene a mente le possibili complicazioni per le persone soggette a ipertensione.



Se il problema è digestivo una valida soluzione è il bicarbonato di sodio per uso alimentare. Ne basterà mezzo cucchiaio in un bicchiere d’acqua per aiutare il proprio organismo a digerire meglio e allentare la morsa dolorosa all’addome, risolvendo così anche la fastidiosa sensazione di nausea.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...