Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

633510
Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

lunedì 6 gennaio 2014

Fai da te, come realizzare in casa un TABLET partendo da un vecchio PC portatile.







Girovagando per il web cercando nozioni su come realizzare un progetto, mi sono imbattuto in un interessante video che spiegava come realizzare un TABLET partendo da un vecchio PC.

In questo tutorial, trovate tutte le istruzioni passo passo necessarie per realizzarlo e il video da cui ho preso spunto!

MATERIALE NECESSARIO:

Un vecchio computer portatile;
Un Touch Screen Kit resistivo o capacitivo (si possono trovare in internet per poche decine di euro);
Una copia di windows 8 (io ne ho realizzato uno con windows xp, non sarà un sistema ottimizzato per l’utilizzo con touch screen, ma fa ugualmente il suo lavoro!);
Attrezzi da lavoro (cacciaviti essenzialmente).

E ORA, COMINCIAMO…

Per prima cosa, andiamo a rispolverare quel vecchio PC portatile che non utilizziamo più e ci armiamo di tanta buona volontà.

Impugnamo il nostro cacciavite, e svitiamo tutte le viti che tengono assemblato il PC; un consiglio? comincia con il rimuovere le parti più semplici e sarai già a metà del lavoro (batteria, lettore CD, Hard disk…).

Osserva il video per un maggiore supporto…



Bene, come avrete già visto nel video, non è molto difficile, ma procediamo con ordine.

Dopo aver smontato il PC, rimuoviamo la parte relativa a tastiera e mouse (ci sono dei connettori in plastica su cui basta applicare una leggera pressione).

Ora, colleghiamo nuovamente lo schermo LCD ma attenzione, lo faremo al contrario!…mi spiego meglio, i connettori saranno ovviamente ricollegati alla stessa maniera, ma il display sarà ribaltato rispetto a come era prima.

A questo punto, possiamo servirci di colla o nastro biadesivo per fissare il KIT touchscreen.



Ottimo, ora non dobbiamo fare altro che collegare il connettore USB del KIT ad una porta del PC e il lavoro, per quanto riguarda la parte Hardware, è finito!

Come ultima operazione, inseriamo il disco di Windows 8 ed accendiamo il PC, reinstallando il sistema operativo…

N.B. – Con Windows XP e Windows 8, e con una connessione internet attiva,  il driver del KIT Touchscreen verrà quasi sicuramente scaricato automaticamente, potrete quindi accedere a tutte le funzionalità del PC semplicemente premendo sullo schermo!

Se dovessi porti (ragionevolmente) la domanda ti rispondo subito:

Premi START -> Tutti i programmi -> Accessori -> Accessibilità -> TASTIERA SU SCHERMO.

BUON DIVERTIMENTO!





domenica 5 gennaio 2014

Come impostare un'efficace sistema antifurto casalingo con le app Android o iOS.







L'antifurto di casa può essere creato con le app: un computer con una webcam, un vecchio dispositivo Android o uno iOS sono strumenti sufficienti per settare un efficace sistema di protezione casalingo e passare vacanze tranquille.

E' incubo di molti... lasci casa col sorriso stampato in faccia  e al ritorno ti ritrovi una brutta sorpresa....

Se non hai un antifurto fisico, ti proponiamo quattro modi per rimpiazzarlo con un PC, un Mac o con delle app da installare su dispositivi mobili, tanto Android quanto iOS.

Windows o Mac

Attraverso il servizio Ustream puoi impostare uno streaming dal computer di casa e controllare dal cellulare cosa sta accadendo a casa tua. Per farlo occorrono:

Computer fisso sempre acceso
Webcam
Connessione Internet
Un terminale da cui accedere (portatile o smartphone)
Il metodo è semplice: devi registrarti sul sito Ustream.tv (disponibile anche in versione gratuita) e aprire un canale di streaming. Se non vuoi che anche altri possano accedere alle tue trasmissioni (vivamente consigliato!) c'è un'opzione per rendere lo streaming privato, ovvero protetto da password.


Prima di partire per le vacanze devi solo avviare lo streaming, annotare la direzione URL del tuo canale e la password da immettere. Quindi ti basterà inserire il link nel browser di qualsiasi dispositivo e inserire la password per vedere quello che accade a casa tua.



Android

Se invece hai un vecchio terminale Android puoi usarlo come un antifurto vero e proprio. Puoi settare un allarme che ti avvisa quando rivela movimenti. Per impostarlo ti servono:

Un vecchio smartphone Android
Connessione Internet
L'app Allarme antifurto casa o Sistema di allarme mobile

1. Allarme antifurto casa è un'app che rileva i movimento dello smartphone grazie all'accelerometro. Quando il sensore si attiva, l'Android chiama un numero di cellulare da te impostato.

Lo sviluppatore consiglia di posizionare lo smartphone dietro la porta di casa. Dopodiché devi inserire un numero di telefono da chiamare, una password, il livello di sensibilità del sensore e il tempo a disposizione per inserire la chiave segreta.


Perché l'allarme funzioni correttamente devi disattivare il blocco dello schermo, l'applicazione, da parte sua, rimuoverà automaticamente la sospensione del display.

2. Sistema di allarme mobile è un'applicazione che serve a più scopi ma che è anche più completa. Il funzionamento è simile ad Allarme antifurto casa: per attivarla devi inserire un numero di telefono e una password. Anche questa rileva il movimento dello smartphone e ti avvisa, con un allarme sonoro, una chiamata o un'email.


Grazie all'uso del microfono e della camera integrati nel cellulare, l'app può rilevare anche i rumori, la prossimità di persone e scattare foto. Utile non solo come antifurto per la casa, ma anche por sapere chi usa il tuo cellulare di nascosto!


N.B. Entrambe le app funzionano anche quando il cellulare è in carica e regolano automaticamente le impostazioni di sistema, tuttavia ti consigliamo di fare delle prove prima di partire e, ovviamente, di lasciare il dispositivo in carica.


iPhone o iPad

Anche un vecchio iPhone o un iPad possono servire per proteggere la tua dimora, impostando un sistema a metà tra un antifurto e una webcam. Ti occorrono:

un iPad e l'applicazione Antifurto Domotico HD

Oppure:

un iPhone e l'applicazione Home Safe Pro
Connessione Internet
Antifurto Domotico HD e Home safe Pro sono due versioni della stessa app. Il loro vantaggio rispetto ad altre applicazioni che ti permettono di registrare dalla webcam è quello di avere il riconoscimento facciale.



Non solo, puoi impostare l'autoscatto periodico (ma anche quando viene riconosciuto un volto) delle riprese e l'upload automatico di tutte le immagini su Dropbox.



IP cam e smartphone Android

L'opzione più dispendiosa, ma anche la più stabile. Per attivare l'antifurto ti servono:

Una IP cam
Connessione Internet
Uno smartphone Android
Per impostare questo sistema di sicurezza occorre un hardware che non tutti hanno. La IP cam è una webcam particolare che non ha bisogno di essere connessa a un computer per funzionare.

Una volta installata in casa e connessa a Internet, non devi far altro che scaricare l'applicazione IP Cam Viewer sul tuo Android per visualizzare in diretta quello che avviene a casa tua.








Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...