Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

Amazon.it: Bestseller in Informatica > Tablet PC

mercoledì 8 maggio 2013

Acquistare sul web, piccola guida per i principianti. E-shopping for dummies. Come evitare le truffe on line in modo semplice e sicuro.



Prima di acquistare da un sito "sconosciuto" é bene chiedere al venditore tutte le informazioni che vi interessano evitando brutte sorprese ^____^


Non fornire mai dati o indicazioni personali (specie di terze persone, come familiari, amici ecc.), in particolar modo indirizzi e numeri di telefono inutili ai fini dell'esecuzione del contratto.
Se il venditore esige la comunicazione di questi dati, evitare di procedere all'acquisto.

Se la transazione s'interrompe nel corso delle operazioni di pagamento e non si ha la certezza dell'esito, é opportuno spedire una lettera raccomandata al venditore e per conoscenza alla propria banca e alla società emittente la carta di credito, segnalando che l'acquisto non é stato effettuato e, quindi, che non si deve procedere all'addebito.

Non buttare via gli estratti conto della carta di credito.

In caso di disavventure, raccontare la vostra storia nei newsgroup e rivolgetevi alle associazioni di consumatori.

Stampare sempre la pagina o la e-mail di conferma dell'acquisto, soprattutto se si tratta di software o di musica on - line; questa precauzione faciliterà la prova della legittimità dell'acquisto in caso di controlli.

Diffidare dei prezzi eccessivamente convenienti.

E' consigliato fare acquisti sempre su siti certificati e sicuri, affidatevi alle marche già note che offrono sconti on line, di seguito una lista dei principali fornitori dei quali potete fidarvi :


ePlaza - 365 giorni di convenienza 01. Logo Program Logo - bow.it 01. Logo Autoradio 120x60 01. Logo 120x60_it.gif http://www.monclick.it/img/120x40Logo_monclick_standardRGB.gif gif Image Banner 120 x 60 01. Logo Logo 01. Logo 01. Logo Logo 120x40 jpg 01. Logo 00 Logo Allposters static logo 01. Logo 120x60




Come risparmiare sulla spesa e arrivare a fine mese...



Tutti vorremmo risparmiare facendo la spesa, o acquistando generi di prima necessità, spendendo il minimo indispensabile.




 L’Unione Nazionale Consumatori detta 15 regole pratiche per dire “no al carovita” e fare la spesa risparmiando il più possibile, senza trascurare la qualità.


1. Andare a fare la spesa con un elenco ben preciso di prodotti da comprare.

2. Diversificare gli acquisti tra il mercato, supermercati e hard-discount. Frutta e verdura acquistati ai mercati rionali costano meno, soprattutto a fine mattinata, quando i negozianti temono l’invenduto; nei discount, invece, i detersivi per la casa costano tra il 50 e il 60% in meno, così come la carta igienica o la carta da cucina.

3. Al supermercato le confezioni più convenienti sono sempre le più grandi.

4. Non farsi condizionare dalle marche famose. Spesso prodotti con loghi sconosciuti costano meno e sono altrettanto buoni.

5. Non fermarsi ad acquistare prodotti posizionati sugli scaffali centrali. I prodotti più convenienti sono sistemati in basso (i prodotti più convenienti sono generalmente quelli con il cartellino “primo prezzo”).

6. Approfittare delle offerte promozionali, ma controllare sempre il prezzo al chilo e fare confronti anche con prodotti non in offerta.
7. Prima di acquistare un prodotto in offerta controllare sempre la data di scadenza.

8. Leggere sempre con attenzione le etichette: non farsi abbagliare da packaging accattivanti, ma a volte poco sinceri. Attenzione agli asterischi.

9. Salumi e formaggi venduti al taglio costano meno al chilo di quelli già confezionati.

10. Nei reparti ortofrutta acquistare sempre prodotti di stagione.

11. Il pane più è “speciale” (all’olio, al burro, con i cereali, con le olive, al latte , ecc.) e più costa (il pane tradizionale costa fino a - 30%).

12. Nei reparti carni acquistare anche tagli di carne provenienti dal quarto anteriore dell’animale: sono nutrienti allo stesso modo, ma più economici dei tagli più “nobili” (costano fino al - 30% in meno).

13. Fra le acque minerali non c’è una sostanziale differenza qualitativa. Salvo precise prescrizioni mediche (acque povere di sodio o diuretiche), conviene sempre acquistare quella al prezzo più conveniente (si può risparmiare fino al - 50% e il - 70%).

14. Quando si acquista la verdura considerare gli scarti: i fagiolini costano più della bieta o della cicoria, ma hanno meno scarto.

15. Si stanno diffondendo nella grande distribuzione prodotti alimentari venduti sfusi (caffè, latte, pasta, legumi secchi, ecc.) che consentono di risparmiare fino al 40% rispetto ai confezionati.


Tagliare le spese quotidiane, imparare a fare a meno del superfluo, è un modo semplice di vivere bene senza farsi mancare il necessario e inoltre, vi permetterà di risparmiare soldi e di arrivare con meno fatica alla fine del mese.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...