Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

Amazon.it: Bestseller in Informatica > Tablet PC

domenica 6 ottobre 2013

Curare la febbre nei bambini piccoli in modo semplice, naturale e senza sprechi.






La febbre non è una malattia, ma una difesa naturale del corpo, una reazione dell’organismo per difendersi dalle infezioni. Nonostante le rassicurazioni dei pediatri, spesso però la febbre soprattutto se il bimbo è molto piccolo, crea sempre molta ansia nei genitori.

Ecco come intervenire per far scendere la temperatura, anche in maniera naturale.

Raffreddore, tosse e febbre: sono molti i bambini che a causa dei continui sbalzi di temperatura tipici del periodo si ritrovano già a fare i conti con l’influenza. E la febbre si sa, soprattutto se il bimbo è molto piccolo, è qualcosa che crea sempre molta ansia nei genitori.

Ma come intervenire in caso di febbre alta? E soprattutto quando è il caso di ricorrere alle cure mediche e quando la febbre può essere trattata anche in maniera naturale?

Spesso infatti anche i semplici rimedi della nonna sono sufficienti per far scendere la temperatura e far stare meglio il piccolo.

COS’E’ LA FEBBRE E PERCHE’ SI MANIFESTA - È importante sapere che la febbre non è una malattia, ma una difesa naturale del corpo, una reazione dell’organismo per difendersi dalle infezioni: l’aumento della temperatura aiuta a distruggere i germi.

"Se il bambino ha 39°C di febbre ma è tranquillo e gioca senza lamentarsi, non occorre nessuna terapia. Va trattata solo quando rende il piccolo sofferente e irritabile, non lo lascia dormire o mangiare normalmente”.

RIMEDI NATURALI PER FAR SCENDERE LA FEBBRE - Ecco allora alcuni consigli utili per curare la febbre nei bambini in maniera semplice e naturale:

Innanzitutto evitate di coprire troppo il piccolo e cercate di farlo bere molto: i bambini tendono a disidratarsi più facilmente rispetto agli adulti in caso di febbre. Spazio quindi a acqua, succhi di frutta, spremute, brodo di pollo, camomilla e latte.

Per dare sollievo al piccolo potete provare a praticare delle spugnature rinfrescanti.

Mantenete i bambini a riposo ma non necessariamente a letto: l’importante è che l’ambiente in cui si trova abbia la giusta temperatura.
Non mostratevi nervosi o preoccupati perché così rischiate di irritare il piccolo e piangere favorisce l’aumento della temperatura.



CURARE LA FEBBRE NEI BAMBINI - Ma, nonostante le rassicurazioni dei pediatri, la febbre nei bambini rimane comunque uno dei fattori che più spaventa e crea ansia nei genitori. Ed è per aiutarli a capire come comportarsi per gestire l’emergenza febbre nei più piccoli che il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato delle linee guida che si sono soffermate soprattutto sulla distinzione tra i casi in cui la febbre deriva da infezioni virali che passano da sole senza lasciare conseguenze e quelli in cui la febbre potrebbe essere considerata come il campanello dall’allarme di una patologia che richiede maggiori accertamenti.

COME CURARE LA FEBBRE NEI BAMBINI - Ecco allora i consigli contenuti nelle linee guida su come curare la febbre nei bambini:

La febbre diventa un campanello d’allarme quando raggiunge 38°C nei bambini fino 3 mesi e 39°C in quelli da 3 a 6 mesi.

Dai 7 mesi in su invece, oltre all’aumento della temperatura è necessario che siano presenti anche altri sintomi come difficoltà respiratorie, gravi anomalie del colorito di pelle e mucose, rigidità del collo e alterazioni dello stato di coscienza o delle interazioni del bambino con gli altri per recarsi immediatamente dal pediatra.

Occorre inoltre tenere conto della frequenza cardiaca: il rischio di una patologia più seria aumenta se supera i 160 battiti al minuto sotto l’anno di età, i 150 tra uno e due anni e i 140 dai due anni in su.
Se invece ci si trova nella situazione in cui il bambino ha la febbre molto alta ma non sono presenti altri segnali d’allarme come quelli descritti sopra può essere che si tratti di sesta malattia, una patologia che in genere scompare in pochi giorni.
È necessario ricordare inoltre che i due farmaci antipiretici autorizzati nei bambini al di sotto dei 6 anni sono paracetamolo e ibuprofene e che devono essere usati per contrastare il malessere del bambino e solo fino a quando il malessere dura altrimenti si possono avere altre complicazioni dovute a un uso non corretto dei farmaci.

Pertanto è fondamentale seguire sempre le istruzioni riguardo le modalità di utilizzo dei farmaci e rispettarne i tempi di intervallo nelle somministrazioni.
Evitare infine facili e a volte inutili somministrazioni di antibiotici al minimo segno di malessere nel bambino.




Contro i primi freddi come fare in casa delle ottime tisane. Drenanti, drimagranti, anti stress...per tutti i gusti e per tutte le occasioni






Le tisane sono ricche di proprietà benefiche per la salute e oltre ad essere un valido contributo per combattere i primi freddi sono un’ottima abitudine per il nostro benessere.


Tisane fai da te dimagranti, per la regolarità e drenanti; ma anche tisane per chi ha mangiato troppo o vuole fare sogni d’oro: a ognuno la sua tisana fai da te!

Per ogni problema c’è una tisana pronta a risolverlo!

Rilassanti, facili da preparare e anche buone: sono le tisane, un vero e proprio toccasana naturale per la salute e un’ottima abitudine per il nostro benessere.

Malva, camomilla, menta: preparate con fiori e piante medicinali, le tisane sono infatti ricche di proprietà benefiche per la salute e oltre ad essere un valido contributo per combattere i primi freddi, possono anche aiutare il nostro organismo a combattere influenza e raffreddore.

Sono inoltre sono un rimedio contro la fame nervosa e permettono di depurare l’organismo dalle tossine.

Siamo in autunno, le calde giornate estive sono ormai un ricordo: perchè non iniziamo ad affrontare al meglio la stagione con una piacevole abitudine pomeridiana o serale come una salutare tisana?



Ecco allora come scegliere le tisane e come prepararle:
CAMOMILLA - Se avete un giardino sicuramente avrete notato che è uno di quei fiori che a volte non ha neppure bisogno di essere coltivato perché cresce spontaneamente. Quello alla camomilla è l’infuso più conosciuto in assoluto, da sempre utilizzato in caso di mal di testa o mal di pancia o semplicemente come tisana rilassante per conciliare il sonno e far dormire meglio i bambini.
Gli impacchi alla camomilla sono perfetti anche in caso di affaticamento, rossore o gonfiore degli occhi.
Preparare in casa una tisana alla camomilla è molto semplice. L’infuso può essere ottenuto sia da fiori freschi che secchi: questi ultimi devono essere prima essiccati al sole. Fate bollire l’acqua e una volta raggiunta la giusta temperatura versatela sui fiori freschi o secchi e lasciate in infusione per alcuni minuti. Filtrate il tutto e zuccherate secondo il vostro gusto.

MALVA - Conosciuta per i suoi bellissimi fiori viola, viene utilizzata per combattere numerosi disturbi: dalla tosse al mal di gola al mal di stomaco. Perfetta inoltre per alleviare le infiammazioni dovute alle punture d’insetto, ha anche un effetto emolliente e idratante per la pelle. Per la preparazione della tisana potete utilizzare sia i fiori che le foglie: fate bollire 6 foglie fresche o qualche foglia essiccata in circa 500 ml di acqua, filtrate e in caso aggiungete un po’ di miele.

CALENDULA - Per curare naturalmente raffreddore e tosse potete provare anche la tisana alla calendula. Le sue foglie oltre che per l’infuso sono perfette anche in cucina per insaporire minestre e insalate.

TARASSACO - Anche il tarassaco come la camomilla cresce spontaneamente, pertanto in primavera  è abbastanza facile trovare le sue radici. Ha proprietà depurative e digestive: due tazze al giorno lontano dai pasti, vi aiuteranno a regolarizzare l’intestino e a depurare l’organismo.

MENTA - Vi abbiamo già parlato delle proprietà curative della menta, perfetta per alleviare numerosi disturbi grazie alle sue tisane che si presentano come un vero e proprio toccasana naturale. Dalle sue foglie si ottiene un infuso dalle proprietà digestive e tonificanti da utilizzare anche in caso di mal di denti o infiammazioni gengivali.

ORTICA - Così come la menta, anche le foglie di ortica possono essere raccolte, essiccate e poi adoperate per la preparazione di ottime tisane dalle proprietà diuretiche e drenanti. Attenzione però ad utilizzare un paio di guanti quando la raccogliete: le foglie sono urticanti e possono irritare le mani. Per la realizzazione della tisana potete ricorrere alle foglie fresche nella quantità di 10 grammi per tazza oppure alle foglie essiccate e in questo caso vi basterà utilizzarne un cucchiaino.

LAVANDA E SALVIA - Ricche di  proprietà benefiche anche la lavanda e la salvia. Mentre quest’ultima può essere utilizzata per realizzare un gradevole infuso dalle proprietà digestive, la lavanda, i cui fiori devono essere raccolti a fine estate e lasciati essiccare, ha invece proprietà calmanti e rilassanti.

MELISSA - E ha proprietà distensive anche la Melissa da coltivare in vaso o da raccogliere in zone lontane dal traffico:  le sue cime fiorite sono l’ideale per la preparazione di tisane con cui alleviare stress e insonnia. È chiamata inoltre anche citronella per il suo olio essenziale che ricorda molto il profumo di limone. Per realizzare l’infuso fate bollire insieme alle foglie essiccate di melissa anche la scorza d’arancia o di limone e poi lasciate in infusione per qualche minuto.



TISANE DIMAGRANTI :
Le tisane drenanti fai da te vi aiuteranno a sgonfiarvi e senza troppi sforzi sembrerete più snelle!

Il segreto per riuscire a sentirsi più leggeri ? Cominciate a prepararvi una tisana drenante: facili da fare, le tisane fai da te con erbe dalle proprietà drenanti vi permetteranno di sentirvi in forma senza troppi sforzi!

1- Tisana drenante al prezzemolo e limone
Le foglie del prezzemolo contengono molti sali minerali in grado di aiutare il corpo a smaltire i liquidi. Mette in infusione in acqua bollente un mazzetto di prezzemolo (foglie e stelo) insieme a due fette di limone: per dare un sapore un po’ più piacevole potete aggiungere qualche foglia di mentuccia. Lasciate in infusione almeno 5 minuti: potete berla calda o fredda!

2- Tisana drenante al tarassaco e betulla
Mescolate 50 gr di tarassaco, 25 gr di foglie di betulla, e 25 gr di ortica: conservate la tisana in un baratolo sigillato e usate tre cucchiaini per ogni tazza di infuso. Lasciate le erbe in infusione in acqua bollente per almeno 5 minuti: servite con un cucchiaino di miele.

3- Tisana drenante alla bardana con anice e sambuco
Create la vostra miscela di bardana e sambuco, mettete in infusione due cucchiai di erbe per ciascuna tazza di tisana e aggiungete 2 stelle di anice. lasciate in infusione e servite caldo.

4- Infuso con gambi di ciliegio
Non buttate i gambi delle ciliegie: teneteli da parte facendoli seccare e tagliateli finemente. Usatene tre cucchiai colmi per ciascuna tazza e lasciateli in infusione: filtrate e servite caldo con un la scorza di pompelmo rosa.

5- Tisana agli aspargi, zenzero e lime
I gambi degli asparagi che non usate per cucinare li potete riutilizzare per una tisana drenate: fateli bollire in acqua con due pezzi di radice di zenzero fresco e mezzo lime. Servite caldo con la scorza di lime.

TISANE BRUCIA CALORIE :
Siete pigri e non avete voglia di andare in palestra ?
Ecco come perdere peso e dire addio alle calorie grazie a 5 tisane miracolose.

Erbe e tisane da sempre sono alleate della vostra salute, ecco cinque ricette per mantenere la linea e restare in forma nonostante tutte le tentazioni!

1) Gonfiori addominali: ci pensa il baobab in polvere solubile. Basterà un 1 cucchiaio in un abbondante bicchiere d’acqua mezz’ora prima dei pasti. Ha proprietà antinfiammatorie e digestive.

2) Rimedio anti cellulite: la centella asiatica migliora la circolazione nelle gambe. Protegge e tonifica capillari e vene. Utilizzate l’estratto secco, 1-2 capsule al giorno lontano dai pasti.

3) Rassodare: l’equiseto ha proprietà diuretiche, rimineralizzanti, elasticizzanti e rassodanti. Assumetene 20 gocce in un po’ d’acqua lontano dai pasti, 2 volte al giorno.

4) Ritenzione idrica: la pilosella ha attività ipotensiva. Assumetene 20 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti.

5) Tè di Giava per calmare la fame: Favorisce la diuresi e sostiene il lavoro del fegato, abbassando il colesterolo. E’ la bevanda perfetta per chi vuole ridurre l’appetito. Basterà tenere in infusione per 5 minuti un cucchiaino di tè e berne 2 o 3 tazze al giorno

TISANE RILASSANTI E CACCIA STRESS :
Una tisana fai da te per affrontare con serenità le giornate più stressanti e difficili! Prepraratevi la tisana rilassante alla lavanda: i vostri nervi si stenderanno e vi sentirete come in un prato fiorito in primavera!

Il livello di stress della giornata ha raggiunto picchi insostenibili? Fate un respiro profondo e prendetevi subito una pausa per una tisana dai poteri rilassanti! Con tutto il profumo della lavanda, se chiudete gli occhi, vi sembrerà di essere in un campo fiorito in Provenza!

Ingredienti:

- 50 gr di  foglie di rooibos del Sud Africa
- 30 gr di fiori di lavanda
-  20 gr di tè verde

Preparazione:
Miscelate in un vasetto di vetro gli ingredienti e utilizzate due cucchiai dell’infuso per ciascuna tazza di tisana che volete preparare. Versate la miscela nell’acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti. Il robois è già tendenzialmente dolce e arricchido dal sapore della lavanda non dovrebbe richiedere ulteriori dolcificanti ma, se proprio non ne potete fare a meno, affidatevi al miele!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...