Trucchi, consigli, idee su come risparmiare e guadagnare on line.
GUIDA LOW COST...una vita a costo zero o quasi!!! Siete al verde? La crisi economica vi ha messo ko? Oggi c'è la Guida alle migliori risorse di internet per risparmiare e iniziare ad avere un piccolo guadagno extra...sondaggi, barre pubblicitarie, email paganti, scegli il tuo modo migliore ed inizia subito con il tuo lavoro on line !!!

Visualizzazioni totali

Guida Low Cost - La pagina facebook Segui Guida Low Cost su Twitter Iscritivi ai FEED RSS di Guida Low Cost Segui Guida Low Cost su Friend Feed Segui Guida Low Cost su Google+

----> Vinci ogni mese fantastici premi grazie al NIELSEN MOBILE PANEL
Partecipa al Nielsen Mobile Panel direttamente con il tuo Smartphone!
Attiva il tuo smartphone e verrai premiato con tanti premi come:
- Buoni acquisto (Ikea, MediaWorld, Avis, Max Choice...)
- Sport e fitness - Buoni "esperienza" - Articoli per la casa e prodotti elettronici


- VIVERE GRATIS - GUADAGNARE ON LINE - FAI DA TE - CONCORSI ON LINE - OMAGGI, COUPON E SCONTI -

Amazon.it: Bestseller in Informatica > Tablet PC

lunedì 7 ottobre 2013

Riduttori di flusso per sprecare meno acqua in casa e abbassare le bollette






L'acqua è un bene troppo prezioso per essere sprecato, ma non ci rendiamo conto del suo valore fino a quando non ne siamo privati o veniamo a conoscenza di persone che non ne hanno a disposizione quanto noi.
Al contrario accade che, per cattiva abitudine o deficienza dell'impianto idraulico, molta acqua viene inutilizzata prima che raggiunga la giusta temperatura.

Una soluzione a tale problema, facilmente e velocemente praticabile, può essere l'applicazione, in bagno e in cucina, di riduttori di portata di flusso, che possono addirittura dimezzare gli sprechi di acqua e corrente domestica, senza compromettere il funzionamento degli impianti.
Il riduttore di flusso è uno tra gli strumenti migliori e più semplici da usare, basta applicarlo ai rubinetti della propria casa in modo da ridurre la portata d'acqua quasi della metà.

Sprecare l’acqua in casa è davvvero facilissimo. Ci sono mille modi per farlo, tra tutti la cattiva abitudine di non chiudere il rubinetto quando non ci serve e il malfunzionamento dell’impianto idraulico che fa sì che molta acqua venga sprecata prima che raggiunga la giusta temperatura.

C’è però una soluzione semplice ed efficace per risolvere questo problema: installare sui rubinetti di casa i riduttori di flusso in grado di dimezzare gli sprechi di acqua senza compromettere il funzionamento degli impianti.

Il riduttore di flusso, viene inserito al posto del frangigetto, è un meccanismo piccolo e raffinato, frammenta l'acqua in piccolissime particelle miscelandola con l'aria.


Il volume del getto si mantiene corposo, consumando circa la metà dell'acqua e garantendo la stessa pressione di uscita, nonostante la portata inferiore.
In caso di aumento di pressione, il riduttore di flusso la regola, stabilizzando la portata di circa 6 litri al minuto.
E' realizzato con resine acetiliche, atossiche, che riducono notevolmente l'accumulo di calcare.
Per quanto riguarda i regolatori per la doccia il meccanismo è lo stesso del precedente ma strutturalmente sono diversi in quanto sono dei raccordi che vanno inseriti tra la rubinetteria ed il tubo doccia.

QUANTO COSTANO I RIDUTTORI DI FLUSSO. Facile da applicare anche senza l’aiuto di un idraulico e decisamente economico nel prezzo che oscilla tra i 2 e i 10 euro, Il riduttore di flusso deve essere inserito al posto del frangigetto: un solo di questi oggetti permette un risparmio sulla bolletta pari a 60 euro all’anno.



Frammentando l’acqua in minuscole particelle e miscelandola con l’aria fa sì che il volume del getto si mantenga corposo nonostante la minore portata. Se la pressione dell’acqua aumenta oltre certi limiti, il riduttore di flusso la regola stabilizzando la portata di circa 6 litri al minuto. È realizzato inoltre con resine acetiliche atossiche che permettono di ridurre notevolmente l’accumulo di calcare.

COME INSTALLARE I RIDUTTORI DI FLUSSO. Se i rubinetti di casa hanno una capsula metallica svitabile, per installare il riduttore dovrete semplicemente smontarla, inserire il regolatore e riavvitarla. In caso contrario vi basterà inserire il riduttore al tubo flessibile. Un sistema semplice ma estremamente efficace, che vi permetterà di risparmiare fino a 4.000 litri di acqua all’anno.

Installare ANDROID 4.0 sul Raspberry Pi, la guida definitiva per installare una Cyanogenmod 9 sul vostro piccolissimo computer





In un precedente post abbiamo presentato il Rasberry come il più piccolo ed economico computer del mondo, oltre ad avervi illustrato brevemente di quanto sia dinamico ed aperto a diverse modifiche e applicazioni.

Ma se volessimo installare Android sul nostro piccolo SUPER COMPUTER ??? ^____^

Ebbene sì... è possibile farlo !!!


Il team Android Pi e il blog di Raspberry Pi ha da poco annunciato l'arrivo di Android 4.0 ICS su Raspberry Pi. Android 4.0 Ice Cream Sandwich su Raspberry Pi è una versione dedicata di CyanogenMOD 9 e si basa sulla versione 4.0.3 di Android alla quale sono state introdotte alcune personalizzazioni del team Cyanogen oltre ad inserire alcune correzioni per supportare al meglio il sistema operativo mobile targato Google su Raspberry Pi.

Tra le particolarità di Android 4.0 su Raspberry Pi troviamo come questo funzioni egregiamente anche con le risorse davvero ridotte del dispositivo.
Tutto questo è stato possibile grazie all'integrazione di un kernel 3.0.15 completamente dedicato a Raspberry Pi e altre piccole correzioni e miglioramenti legati a VideoCore.

Potremo quindi utilizzare Android 4.0 sulla nostra tv o monitor con una piccola spesa (circa 45 Euro) oltre al fatto di poter utilizzare le distribuzioni Linux e altri progetti che stanno arrivando su Raspberry Pi.
Unica nota riguarda l'utilizzo del WiFi se come me utilizzate questa connessione attraverso una chiavetta Wireless non tutte le chiavette vengono correttamente riconosciute nel mio caso la Digicom 150 nano viene riconosciuta mentre la Dlink dwa 125 no.

Meglio scegliere direttamente una mini chiavetta USB WIFI della Rasberry Pi.

Utilizzare Android 4.0 ICS su Raspberry Pi basta scaricarlo da questa pagina ed estrarlo in una SD da almeno 2GB.
Se utilizzate Microsoft Windows basta utilizzare il software Win32DiskImager per Linux invece utilizzeremo dd.

Basta semplicemente spostare il file img nella home e digitare:

sudo -s

dd if=nomedelfile.img of=/dev/sdx

dove al posto del nomedelfile.img inderiremo il nome corretto del file da estrarre nella SD, al posto di sdx inseriremo quello corretto per la nostra SD che possiamo rilevare con fdisk -l

In questa pagina troverete l'annuncio ufficiale del nuovo Android 4.0 su Raspberry Pi.
Ecco il video del nuovo Android 4.0 su Raspberry Pi in azione:





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...